IN UN MONDO CHE DIVIDE, SPELEO TREKKING AGGREGA!

ANNO SOCIALE 2023 - DICEMBRE



Associazione affiliata alla FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO e consociata alla RETE DEI CAMMINI ETS

1993-2023 “TRENT’ANNI DI TREKKING, con Riccardo Rella, IN SALENTO

Aria di festa! Antiche nenie natalizie, profumi di dolci casarecci della tradizione, sfavillanti luci colorate sulle strade pronte ad accogliere l’evento più importante dell’anno “Il Natale”.

SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando vi invita a sostituire le pantofole con un paio di scarpe da trekking e ad uscire alla scoperta delle bellezze intorno a voi. Buon Cammino nella Vita a tutti.

 

Ogni Domenica, ci incontriamo secondo il programma riportato di seguito


Domenica 3 dicembre 2023 a Cutrofiano “Le Cave di Cutrofiano”.

 

In questo territorio, ricavate nelle locali calcareniti, si trovano antiche cave di tufo e profonde cave di argilla coperte scavate rischiosamente a mano con duro sudore della fronte.  Alcune di esse, sono tuttora utilizzate per coltivare i funghi. L’erosione ne ha trasformato altre, in pittoresche depressioni con vegetazione, labirinti e cavità spesso, “civilmente” utilizzate per scaricarvi rifiuti.

La cripta di S. Giovanni con tracce di affreschi, il frantoio ipogeo, il canale messapico, canali e colombai, grandi uliveti, forniranno una gradevole cornice naturalistico-culturale.

 

(Accompagna Fernando 3343192246)

 

Raduno: ore 9.30 nei pressi del parcheggio del Comune di Cutrofiano;

Partenza escursione: ore 10.00;

Termine escursione: ore 15.00 (Pranzo al sacco autogestito).

Itinerario: T/E scorrevole di 15/17 km, pianeggiante e di facile percorrenza.


Domenica 10 dicembre 2023 a Specchia dell’Alto.

 

Nel territorio ad est della città di Lecce, verso la marina di san Cataldo, ci lasceremo affascinare da antiche masserie e carrare che, conservando i segni del tempo, raccontando di un vissuto a noi neanche tanto lontano.

 

Raduno ore 9.30 presso bar Royal in via A. Pigafetta 18 – San Cataldo (LE);

Partenza escursione ore 10.00;

Termine escursione ore 15.00 (Pranzo al sacco autogestito).

Itinerario: T/E… km 13/15 c.a.

 

Alternativa 7-8-9-10 Dicembre Vado a fare un giro in …“Gubbio e dintorni”

Un lungo fine settimana ci aspetta per la festività dell’Immacolata Concezione, ci recheremo sui luoghi di San Francesco d’Assisi e faremo campo base nella città di Scheggia comune di Scheggia e Pascelupo, luogo di abituale dimora del nostro amico pellegrino Bernardino Fanucci conosciuto come Nando.

Attrazione principale di questo nostro viaggio in Umbria sarà l’illuminazione dell’Albero di Natale in Gubbio. Inoltre, non mancheranno alcune escursioni sui luoghi del Poverello d’Assisi.


Domenica 17 dicembre 2023 a Tuglie:“Il Territorio ed il suo Museo della Civiltà Contadina” e Momento conviviale per lo scambio di auguri.

 

Ad accoglierci nel territorio del Comune di Tuglie, disteso ai piedi di una collina, un tempo molto popolato che nel passato ha subito molti saccheggi e incendi da parte degli Ottomani, ci sarà il sig. Giuseppe Bernardi e tutto lo staff del museo della Civiltà Contadina di Tuglie, i quali, oltre ad offrirci la gioia di rivivere, attraverso quanto è nel Museo, un tempo spesso legato alla nostra infanzia e/o alla nostra storia, ci delizieranno con alcuni sapori legati alle nostre radici e tradizioni permettendoci così di vivere una giornata piena di ricordi per augurarci Buone Feste.

Questo territorio, oggi si presenta come una bella realtà che conserva inoltre, sulla Collina di Montegrappa, la memoria dei caduti di tutte le guerre.

 

Raduno ore 9.30 nei pressi di Piazza di Montegrappa - Tuglie;

Partenza escursione ore 10.00;

Termine escursione ore 13.00 c.a. seguirà Pranzo e scambio di Auguri presso il Museo (Prenotazione obbligatoria e contributo pro capite di 30 € da versare alla prenotazione).

Itinerario: T/E in parte asfalto o sterrato km 10 c.a.


Domenica 31 dicembre 2023 a Nardò “Le Masserie”.

 

Ci spostiamo verso ovest nel territorio del comune di Nardò dove ad affascinarci e raccontarci un vissuto a noi neanche tanto lontano, saranno antiche masserie, edicole votive e carrare.

 

Raduno ore 9.30 presso la chiesa di San Gerardo Maiella in via due aie - Nardò;

Partenza escursione ore 10.00;

Termine escursione ore 15.00 (Pranzo al sacco autogestito).

Itinerario: T/E km 18 c.a.


Cari amici,

SpeleoTrekkingSalento A.S.D. affiliata FIE (Federazione Italiana Escursionismo) vi invita a condividere, LiberaMente Peregrinando lungo i sentieri storici/naturalistici,  i suoi passi alla scoperta di nuovi traguardi

 

La tessera per tutto il 2023, circa 50 escursioni, richiede un contributo di 50 Euro pro capite. 

info 3494558971 (Fernando)

Oltre il Cammino Leucadense e la Transalentina del Sole di SpeleoTrekkingSalento, il Cammino del Sogno-il Sogno di Fernando.

Quando nel 2008 Fernando Alemanno, un Pellegrino/Viandante, incontra SpeleoTrekkingSalento di Lecce, rimane affascinato dal lavoro svolto, da Riccardo Rella presidente di SpeleoTrekkingSalento e l’omonima Associazione da lui fondata. Associazione a favore della salvaguardia e diffusione delle bellezze e della storia salentina.

 

Nel 2009, Fernando Alemanno, prende parte al Cammino Leucadense e promette a Riccardo Rella: “Con la mia umile collaborazione, sogno di portare il Cammino Leucadense oltre Leuca e il Salento”.

 

Nel 2010, a seguito della partecipazione alla VII edizione del Cammino Leucadense, allora un itinerario tra la città di Lecce e Santa Maria di Leuca, Sabato 4 settembre Fernando Alemanno avvia l’itinerario In Cammino verso la Grotta dell’Arcangelo allo scopo di unire il Capo di Leuca al Gargano, itinerario tra Lecce e Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia.

 

Nasce così, la collaborazione tra SpeleoTrekkingSalento e Fernando Alemanno, già promotore di attività sportive e fondatore del Gruppo Marciatori Azzurri/Blue Marches Club in quel di Vicenza negli anni Ottanta del secolo scorso.

 

Fernando è fermamente convinto che:

“Per la Salvaguardia del Creato sia necessaria la consapevolezza e decisiva la riscoperta di una dimensione che risponda al perché dei fatti, siano essi materiali o spirituali”.

Da qui, l'idea di diffondere un nuovo modo di andare Camminare LiberaMente e un nuovo modo di essere Pellegrini di Pace nel Mondo, costituendo un gruppo di lavoro dedito soprattutto agli itinerari di più giorni, Cammini, che contribuiscano alla riscoperta e valorizzazione del Camminare a Piedi, percorrendo le strade degli altri con i passi della nostra mente.

 

Tante e varie le esperienze di collaborazione e i traguardi raggiunti che si sono susseguite negli anni successivi fino ad arrivare a settembre 2022, quando, accogliendo l’eredità lasciata dai suoi predecessori, Riccardo Rella e Andrea Nicolini, già presidenti del sodalizio, nonché il bagaglio storico culturale acquisito in circa trent’anni di attività svolta dai fondatori di SpeleoTrekkingSalento. Riccardo Rella, Antonio Perulli e Antonio Adamo in collaborazione con eminenti studiosi, tra i quali ricordiamo: la prof. Rita De Matteis, il prof. Ezio Sarcinella, la prof. Marisa Grande ecc., Fernando Alemanno, un Pellegrino Viandante assume l’incarico di Presidente dell’Associazione SpeleoTrekkingSalento, la quale, diventa SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando.

Settembre 2022, SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando compie un nuovo passo avanti verso la specializzazione nel Camminare a piedi.

 

L’Associazione, entra a far parte della grande famiglia FIE (Federazione Italiana Escursionismo), organismo istituzionale a sua volta collegato con la Federazione Europea dell’Escursionismo.

 

Se vuoi far parte della famiglia SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando e quindi, condividere con noi i tuoi passi richiedici la tessera.

Comunica i tuoi dati: Nome e Cognome; Luogo e data di Nascita; Luogo e indirizzo di residenza; CAP e C.F.

L’importo da versare, per il restante 2022 e tutto il 2023, da Gennaio a Dicembre circa 50 escursioni, è Euro 60 comprensivo di tessera digitale FIE.

Nell’augurarti Buon Cammino nella Vita e Buon TrekkingPeregrinando, ti aspettiamo almeno una volta per conoscerci, in seguito decidi tu.

 

Il Consiglio Direttivo

SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando

Cammino per Leuca o Via Leucadense

Download
Scarica il testo completo! 2017 Leuca terminale delle Vie Francigene
2017 Leuca terminale delle Vie Francigen
Documento Adobe Acrobat 776.7 KB

NOVITA'!  EZIO SARCINELLA DOPO IL LIBRO "lA VIA DEI PELLEGRINI" DEL 2007 ARRIVA NELLE LIBRERIE CON LA PRIMA GUIDA "lA VIA LEUCADENSE DEI PELLEGRINI" DA BRINDISI E LECCE A LEUCA LUNGO L'ANTICO CAMMINO.

Copertina del Libro "La Via Leucadense dei pellegrini" di Ezio Sarcinella
Copertina del Libro "La Via Leucadense dei pellegrini" di Ezio Sarcinella

IL LIBRO  " LA VIA DEI PELLEGRINI" EDITO NEL 2007

Unico testimonial storico relativo alle prime tre edizioni dell’antico

Cammino per Leuca o Via Leucadense (Anno 2004-2005-2006)

riproposto da SpeleoTrekkingSalento nel III Millennio

è il preziosissimo volume “La Via dei Pellegrini” realizzato nel 2007 dal prof. Ezio Sarcinella

(Info: Tel +39.328.6655.489)