IN UN MONDO CHE DIVIDE, SPELEO TREKKING AGGREGA!
Associazione affiliata alla FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO e associata alla RETE DEI CAMMINI ETS 1993-2023 “TRENT’ANNI DI TREKKING, con Riccardo Rella, IN SALENTO Fin da tempi ormai remoti i nostri passi, nel mese di Maggio, accarezzano i territori lungo il Cammino per Leuca o Leucadense di SpeleoTrekkingSalento giunto ormai alla XX edizione che, quest’anno si svolge tra Martedì 2 e Domenica 7 Maggio lungo l’itinerario fidei mariano dell’antica Via dei Pellegrini per Leuca, riscoperto e riproposto dall’alba del Terzo Millennio da Riccardo Rella e tutta l’Associazione SpeleoTrekkingSalento.
Torna, in Salento, l’appuntamento con la GPE (Giornata Pugliese dell’Escursionismo). Quest’anno, curata da SpeleoTrekkingSalento in collaborazione con Camminatori Salentini, si svolge nel Capo di Leuca tra il 13 e 14 Maggio, campo base presso Camping Santa Maria di Leuca nel comune di Gagliano del Capo.
Una nuova esperienza la offre LiberaMente Peregrinando. Riservata a chi vuole vivere Camminando Scoprendo, si propone Mirando Madrid, alla scoperta di un itinerario. Un’esperienza tutta da vivere, dove ognuno è artefice e responsabile, tra Oristano e Porto Torres in Sardegna. Appuntamento tra il 19 Maggio e il 1 Giugno (per i dettagli, contattare direttamente Fernando al 3494558971).
Non solo Cammino, SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando continua ad accompagnarvi lungo i suoi itinerari escursionistici alla scoperta di angoli nascosti del Salento e oltre. Il nostro obiettivo: rimane sempre quello di diffondere un modo di andare e un modo di essere che permetta a tutti e ad ognuno di scrivere e vivere il proprio Cammino del Sogno, metafora del Cammino della Vita.
Da Martedì 2 a Domenica 7: “Vie di Pellegrinaggio” sulle Orme di Riccardo Rella: XX Edizione Cammino per Leuca o Leucadense Mese Nazionale dei Cammini Francigeni
Pellegrinaggio lungo l’itinerario Fidei Mariano, da Santa Maria del Casale in Brindisi alla Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae in Leuca, dal 2017 Terminale delle Vie Francigene Europee 1 tappa: Martedì 2 Maggio, ore 9,30 da Madonna del Casale di Brindisi a Torchiarolo km.27c.a. 2 tappa: Mercoledì 3 Maggio, ore 9.30 da Madonna dell’Assunta di Torchiarolo a Lecce km 22 c.a. 3 tappa: Giovedì 4 Maggio, ore 9.30 da Piazza Duomo di Lecce a Galatina km 29 c.a. 4 tappa: Venerdì 5 Maggio, ore 9,30 da Piazza S. Pietro di Galatina a Supersano km 24 c.a. 5 tappa: Sabato 6 Maggio, ore 9,30 da Madonna di Coelimanna di Supersano ad Alessano km 26 c.a. 6 ed ultima tappa: Domenica 7 Maggio, ore 9,30 da Alessano a S.M. di Leuca km 18 c.a.
Da Venerdì 19 Maggio a Giovedì 1 Giugno: Mirando Madrid “Costruendo un itinerario” tra Oristano e Porto Torres (info Fernando 3494558971).
Domenica 21 maggio 2023: I trekking con Riccardo Rella: Gallipoli “Punta del Pizzo” Interessante percorso, per lo più agevole, a sud di Gallipoli, in zona facente parte del “Parco Naturale Regionale Isola S. Andrea e Litorale di Punta Pizzo”. (Accompagna Pietro 3343192246).
Raduno ore 9.30 nei pressi del Barocco Lounge Bar, Marina di Mancaversa;
Partenza escursione ore 10.00;
Termine escursione ore 16.00 (Pranzo al sacco autogestito).
Itinerario: T/E lungo la costa e in parte asfalto o sterrato km 14 c.a.
Domenica 28 maggio 2023: “Riserva Naturale le Cesine” Un itinerario che seguendo la costa adriatica si inoltra tra i sentieri intorno alla Riserva Naturale lasciandoci godere dei profumi e dei suoni offerti dalla natura. (Accompagna Pietro 3343192246).
Raduno ore 9.30 nei pressi del Centro Visite Riserva delle Cesine, Marina di Melendugno;
Partenza escursione ore 10.00;
Termine escursione ore 16.00 (Pranzo al sacco autogestito).
Itinerario: T/E lungo la costa e in parte asfalto o sterrato km 16 c.a.
Cari amici,
SpeleoTrekkingSalento A.S.D. affiliata FIE (Federazione Italiana Escursionismo) vi invita a condividere, LiberaMente Peregrinando lungo i sentieri storici/naturalistici, i suoi passi alla scoperta di nuovi traguardi
La tessera per tutto il 2023, circa 50 escursioni, richiede un contributo di 50 Euro pro capite.
info 3494558971 (Fernando)
Oltre il Cammino Leucadense e la Transalentina del Sole di SpeleoTrekkingSalento, il Cammino del Sogno-il Sogno di Fernando.
Quando nel 2008 Fernando Alemanno, un Pellegrino/Viandante, incontra SpeleoTrekkingSalento di Lecce, rimane affascinato dal lavoro svolto, da Riccardo Rella presidente di SpeleoTrekkingSalento e l’omonima Associazione da lui fondata. Associazione a favore della salvaguardia e diffusione delle bellezze e della storia salentina.
Nel 2009, Fernando Alemanno, prende parte al Cammino Leucadense e promette a Riccardo Rella: “Con la mia umile collaborazione, sogno di portare il Cammino Leucadense oltre Leuca e il Salento”.
Nel 2010, a seguito della partecipazione alla VII edizione del Cammino Leucadense, allora un itinerario tra la città di Lecce e Santa Maria di Leuca, Sabato 4 settembre Fernando Alemanno avvia l’itinerario In Cammino verso la Grotta dell’Arcangelo allo scopo di unire il Capo di Leuca al Gargano, itinerario tra Lecce e Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia.
Nasce così, la collaborazione tra SpeleoTrekkingSalento e Fernando Alemanno, già promotore di attività sportive e fondatore del Gruppo Marciatori Azzurri/Blue Marches Club in quel di Vicenza negli anni Ottanta del secolo scorso.
Fernando è fermamente convinto che:
“Per la Salvaguardia del Creato sia necessaria la consapevolezza e decisiva la riscoperta di una dimensione che risponda al perché dei fatti, siano essi materiali o spirituali”.
Da qui, l'idea di diffondere un nuovo modo di andare Camminare LiberaMente e un nuovo modo di essere Pellegrini di Pace nel Mondo, costituendo un gruppo di lavoro dedito soprattutto agli itinerari di più giorni, Cammini, che contribuiscano alla riscoperta e valorizzazione del Camminare a Piedi, percorrendo le strade degli altri con i passi della nostra mente.
Tante e varie le esperienze di collaborazione e i traguardi raggiunti che si sono susseguite negli anni successivi fino ad arrivare a settembre 2022, quando, accogliendo l’eredità lasciata dai suoi predecessori, Riccardo Rella e Andrea Nicolini, già presidenti del sodalizio, nonché il bagaglio storico culturale acquisito in circa trent’anni di attività svolta dai fondatori di SpeleoTrekkingSalento. Riccardo Rella, Antonio Perulli e Antonio Adamo in collaborazione con eminenti studiosi, tra i quali ricordiamo: la prof. Rita De Matteis, il prof. Ezio Sarcinella, la prof. Marisa Grande ecc., Fernando Alemanno, un Pellegrino Viandante assume l’incarico di Presidente dell’Associazione SpeleoTrekkingSalento, la quale, diventa SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando.
Settembre 2022, SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando compie un nuovo passo avanti verso la specializzazione nel Camminare a piedi.
L’Associazione, entra a far parte della grande famiglia FIE (Federazione Italiana Escursionismo), organismo istituzionale a sua volta collegato con la Federazione Europea dell’Escursionismo.
Se vuoi far parte della famiglia SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando e quindi, condividere con noi i tuoi passi richiedici la tessera.
Comunica i tuoi dati: Nome e Cognome; Luogo e data di Nascita; Luogo e indirizzo di residenza; CAP e C.F.
L’importo da versare, per il restante 2022 e tutto il 2023, da Gennaio a Dicembre circa 50 escursioni, è Euro 60 comprensivo di tessera digitale FIE.
Nell’augurarti Buon Cammino nella Vita e Buon TrekkingPeregrinando, ti aspettiamo almeno una volta per conoscerci, in seguito decidi tu.
Il Consiglio Direttivo
SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando
Unico testimonial storico relativo alle prime tre edizioni dell’antico
Cammino per Leuca o Via Leucadense (Anno 2004-2005-2006)
riproposto da SpeleoTrekkingSalento nel III Millennio
è il preziosissimo volume “La Via dei Pellegrini” realizzato nel 2007 dal prof. Ezio
Sarcinella
(Info: Tel +39.328.6655.489)
SpeleoTrekkingSalento ASD
via Strozza, 9 73048 Nardò (Le)
C.F. 93041080750
Contatti: Fernando Alemanno + 39. 349.455.8971
e-mail: info@speleotrekkingsalento.it