IN UN MONDO CHE DIVIDE, SPELEO TREKKING AGGREGA!

ANNO SOCIALE 2025 - OTTOBRE


Associazione affiliata alla FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO e consociata alla RETE DEI CAMMINI ETS

 

Ritorna, nei giorni 18 e 19 ottobre, il Raduno Nazionale della Federazione Italiana Escursionismo, quest’anno si svolgerà in Piemonte nel comune di Avigliana (TO). Nell’attesa SpeleoTrekkingLiberaMentePeregrinando riprende, a partire da questo mese,a pieno regime la sua proposta escursionistica domenicale in Salento.

Non ci stancheremo mai di ripetere che: “Percorrere in modo corretto e consapevole i sentieri indicati, contribuiamo alla protezione ambientale, in quanto il sentiero connette l’uomo alla natura portando equilibrio in un rapporto spesso guastato dalla distanza ed inesperienza.

 

Seguiteci sul nostro sito www.speleotrekkingsalento.it o sui nostri canali socialper altre eventuali iniziative

 

ANNO SOCIALE 2025 – OTTOBRE

 

Domenica 5:dal Parco Naturale di Porto Selvaggio a Villaggio Resta “Aspettando la Festa della Madonna del Rosario”

Raduno Ore 8.30,per quanti vogliono condividere il viaggio in auto:

·         Lecce: Viale Gallipoli (Catasto – contattare preventivamente Piero);

Un itinerario attraverso le bellezze naturali del Parco Naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, facendo memoria della Battaglia di Lepanto e dell’istituzione della Festa della Madonna del Rosario. Nella seconda parte dell’itinerario possibilità, per quanti lo vorranno, di partecipare alla recita del Santo Rosario lungo il peregrinare.

Raduno ore 9.30 Nardò: Parcheggio del Parco lungo la Litoranea Santa Caterina – Sant’Isidoro

;Partenza escursione ore 10.00; Termine escursione ore 16.00 c.a. (Pranzo al sacco autogestito). Itinerario: T/E km 13/15 c.a.

 

Domenica 12:Bagnolo del Salento “Un tuffo nel passato”

Raduno Ore 8.30,per quanti vogliono condividere il viaggio in auto:

·         Lecce: Viale Gallipoli (Catasto – contattare preventivamente Piero);

·         Nardò: via Cimitero, parcheggio (contattare preventivamente Fernando);

Itinerario ad anello attraverso masserie e chiese rupestri, punti di rilevante interesse storico archeologico e naturalistico.

Bagnolo, un piccolo centro già nel circondario di Carpignano Salentino con Serrano e Cannole. Un territorio costellato da antiche masserie e chiese rupestri, in passato interessato da un triste episodio. Si riportata nella storia della città di Sternatia che, presso Bagnolo, il luogotenente Giulio Antonio Acquaviva conte di Conversano, accorso a liberare Otranto dai Turchi nel 1481, venne decapitato. Secondo la tradizione, il corpo senza testa del conte Acquaviva giunse sino a Sternatia in sella al suo cavallo, fermandosi nella zona oggi denominata Convento Vecchio. Una volta recuperata la testa, il corpo del conte fu dapprima tumulato a Sternatia e in seguito trasportato a Conversano.

Raduno ore 9.30 Bagnolo del Salento, Piazza San Giorgio;Partenza escursione ore 10.00; Termine escursione ore 16.00 c.a. (Pranzo al sacco autogestito). Itinerario: T/E km 13/15 c.a.

 

Da Venerdì 17 a Lunedì 20:Viaggio ad Avigliana (TO) “Raduno Escursionistico Nazionale FIE”

Alternativa per il Salento, Domenica 19: Gallipoli e dintorni

 

In Avigliana (TO), tre giorni intensi da vivere e condividere con tutto il mondo della Federazione Italiana Escursionismo tra incontri, escursioni e tanto ancora nella meravigliosa cornice dei Laghi di Avigliana in provincia di Torino ai piedi della Sacra di San Michele sul monte Pirchiriano, maestosa e svettante verso il cielo.

(Accompagna Fernando Alemanno 3494558971) - Seguirà locandina e programma

Alternativa per il Salento, Domenica 19:Gallipoli e dintorni

Itinerario ad anello. Partiamo da Torre San Giovanni la Pedata e ci dirigiamo verso sud, facendo ritorno attraverso spettacolari arenili lungo la costa ionica salentina. Km 12/14 c.a.(Accompagna Piero Caroppo3343192246). Seguirà scheda escursione.

 

Domenica 26:“CANALONI DI SALVE”

Raduno Ore 8.30,per quanti vogliono condividere il viaggio in auto:

·         Lecce: Viale Gallipoli (Catasto – contattare preventivamente Piero);

·         Nardò: via Cimitero, parcheggio (contattare preventivamente Fernando)

Il lavoro incessante delle acque meteoriche e la loro continua azione abrasiva hanno lasciato profonde tracce, spesso suggestive e pittoresche, che rimodellano il contesto rurale salentino in maniera naturale ed insostituibile per la sua difesa idrogeologica e lo arricchiscono di angoli e di aspetti inconsueti. I canaloni dei Fani, del MuscioCassandra e, tutto intorno, splendidi muretti a secco, pajare, furnieddhi, apiari, il mare e la dolce collina, con uliveti a perdita d’occhio Km. 15 c.a. A tratti un po’ di attenzione.

Raduno ore 9.30Bar Salve, Pescoluse: “Boteguita Beach Pub” - Parco dei Gigli;Partenza escursione ore 10.00; Termine escursione ore 16.00 c.a. (Pranzo al sacco autogestito). Itinerario: T/E km 11/13 c.a.

 

In tutte le nostre attività, è gradita la prenotazione

Telefonare a 3494558971 (Fernando) o 3343192246 (Piero)

 

Nota: in tutte le passeggiate è consigliato:

Portare acqua, torcia elettrica e tanta allegria. Indossare scarpe ed abbigliamento comodo e da trekking, pantaloni lunghi magari sdoppiabili.

 

SpeleoTrekkingLiberaMentePeregrinandocontinua ad accompagnarvi lungo i suoi itinerariescursionistici alla scoperta di angoli nascosti del Salento e oltre.

Il nostro obiettivo: rimane sempre quello di diffondere un modo di andare e un modo di essere che permetta a tutti e ad ognuno di scrivere e vivere il proprio Cammino del Sogno, metafora del Cammino della Vita.

 

Seguiteci sul nostro sito www.speleotrekkingsalento.it e sulle nostre pagine facebook per eventuali variazioni e/o aggiornamenti.


Speleo Trekking LiberaMente Peregrinando

... dal Salento, Pellegrini di Pace nel Mondo 

Associazione affiliata alla FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO e consociata alla RETE DEI CAMMINI ETS

 Luglio col bene ti voglio … però il caldo è insopportabile. Quindi, approfittiamo per godere delle notti di Luna Piena e per concederci un po’ di riposo.

Il sentiero è: didattica perché ci lascia guidare dall’istinto. Inoltre, è memoria, meditazione e conoscenza perché apre lo sguardo dell’escursionista.

Speleo Trekking LiberaMente Peregrinando vi invita a sostituire le pantofole con un paio di scarpe da trekking e ad uscire alla scoperta delle bellezze intorno a voi. Buon Cammino nella Vita a tutti.

Buon Cammino nella Vita a tutti.


Cari amici,

SpeleoTrekkingSalento A.S.D. affiliata FIE (Federazione Italiana Escursionismo) vi invita a condividere, LiberaMente Peregrinando lungo i sentieri storici/naturalistici,  i suoi passi alla scoperta di nuovi traguardi

 

La tessera per tutto il 2025, circa 50 escursioni, richiede un contributo di 50 Euro pro capite. 

info 3494558971 (Fernando)

Oltre il Cammino Leucadense e la Transalentina del Sole di SpeleoTrekkingSalento, il Cammino del Sogno-il Sogno di Fernando.

Quando nel 2008 Fernando Alemanno, un Pellegrino/Viandante, incontra SpeleoTrekkingSalento di Lecce, rimane affascinato dal lavoro svolto, da Riccardo Rella presidente di SpeleoTrekkingSalento e l’omonima Associazione da lui fondata. Associazione a favore della salvaguardia e diffusione delle bellezze e della storia salentina.

 

Nel 2009, Fernando Alemanno, prende parte al Cammino Leucadense e promette a Riccardo Rella: “Con la mia umile collaborazione, sogno di portare il Cammino Leucadense oltre Leuca e il Salento”.

 

Nel 2010, a seguito della partecipazione alla VII edizione del Cammino Leucadense, allora un itinerario tra la città di Lecce e Santa Maria di Leuca, Sabato 4 settembre Fernando Alemanno avvia l’itinerario In Cammino verso la Grotta dell’Arcangelo allo scopo di unire il Capo di Leuca al Gargano, itinerario tra Lecce e Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia.

 

Nasce così, la collaborazione tra SpeleoTrekkingSalento e Fernando Alemanno, già promotore di attività sportive e fondatore del Gruppo Marciatori Azzurri/Blue Marches Club in quel di Vicenza negli anni Ottanta del secolo scorso.

 

Fernando è fermamente convinto che:

“Per la Salvaguardia del Creato sia necessaria la consapevolezza e decisiva la riscoperta di una dimensione che risponda al perché dei fatti, siano essi materiali o spirituali”.

Da qui, l'idea di diffondere un nuovo modo di andare Camminare LiberaMente e un nuovo modo di essere Pellegrini di Pace nel Mondo, costituendo un gruppo di lavoro dedito soprattutto agli itinerari di più giorni, Cammini, che contribuiscano alla riscoperta e valorizzazione del Camminare a Piedi, percorrendo le strade degli altri con i passi della nostra mente.

 

Tante e varie le esperienze di collaborazione e i traguardi raggiunti che si sono susseguite negli anni successivi fino ad arrivare a settembre 2022, quando, accogliendo l’eredità lasciata dai suoi predecessori, Riccardo Rella e Andrea Nicolini, già presidenti del sodalizio, nonché il bagaglio storico culturale acquisito in circa trent’anni di attività svolta dai fondatori di SpeleoTrekkingSalento. Riccardo Rella, Antonio Perulli e Antonio Adamo in collaborazione con eminenti studiosi, tra i quali ricordiamo: la prof. Rita De Matteis, il prof. Ezio Sarcinella, la prof. Marisa Grande ecc., Fernando Alemanno, un Pellegrino Viandante assume l’incarico di Presidente dell’Associazione SpeleoTrekkingSalento, la quale, diventa SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando.

Settembre 2022, SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando compie un nuovo passo avanti verso la specializzazione nel Camminare a piedi.

 

L’Associazione, entra a far parte della grande famiglia FIE (Federazione Italiana Escursionismo), organismo istituzionale a sua volta collegato con la Federazione Europea dell’Escursionismo.

 

Se vuoi far parte della famiglia SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando e quindi, condividere con noi i tuoi passi richiedici la tessera.

Comunica i tuoi dati: Nome e Cognome; Luogo e data di Nascita; Luogo e indirizzo di residenza; CAP e C.F.

L’importo da versare, per l'anno in corso, da Gennaio a Dicembre circa 50 escursioni, è Euro 50 comprensivo di tessera digitale FIE.

Nell’augurarti Buon Cammino nella Vita e Buon TrekkingPeregrinando, ti aspettiamo almeno una volta per conoscerci, in seguito decidi tu.

Per info e iscrizione all'associazione: 3494558971 (Fernando)

 

Il Consiglio Direttivo

SpeleoTrekkingSalento-LiberaMente Peregrinando

Cammino per Leuca o Via Leucadense

Download
Scarica il testo completo! 2017 Leuca terminale delle Vie Francigene
2017 Leuca terminale delle Vie Francigen
Documento Adobe Acrobat 776.7 KB

NOVITA'!  EZIO SARCINELLA DOPO IL LIBRO "lA VIA DEI PELLEGRINI" DEL 2007 ARRIVA NELLE LIBRERIE CON LA PRIMA GUIDA "lA VIA LEUCADENSE DEI PELLEGRINI" DA BRINDISI E LECCE A LEUCA LUNGO L'ANTICO CAMMINO.

Copertina del Libro "La Via Leucadense dei pellegrini" di Ezio Sarcinella
Copertina del Libro "La Via Leucadense dei pellegrini" di Ezio Sarcinella

IL LIBRO  " LA VIA DEI PELLEGRINI" EDITO NEL 2007

Unico testimonial storico relativo alle prime tre edizioni dell’antico

Cammino per Leuca o Via Leucadense (Anno 2004-2005-2006)

riproposto da SpeleoTrekkingSalento nel III Millennio

è il preziosissimo volume “La Via dei Pellegrini” realizzato nel 2007 dal prof. Ezio Sarcinella

(Info: Tel +39.328.6655.489)